FORMAZIONE OBBLIGATORIA E PIATTAFORMA SIISL
La nuova Piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) è finalmente disponibile.
Si tratta di un sistema realizzato dall’INPS e istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, pensato per chi è in possesso dei giusti requisiti e vuole ottenere il nuovo Bonus SFL da 350€ mensili, partecipando a Corsi di Formazione il cui obiettivo finale è l’inserimento lavorativo.
Parliamo di un nuovo strumento online messo a disposizione dei cittadini, i quali potranno accedere a un sito web dedicato alle nuove misure introdotte dal Governo dopo il Decreto Lavoro e la fine del Reddito di Cittadinanza.
IN COSA CONSISTE?
A partire dal 1° settembre 2023, questa piattaforma permetterà di mettere in contatto chi cerca lavoro con chi offre opportunità, il cui obiettivo è quello di aiutare i disoccupati e chi si trova in una situazione economica precaria a trovare un impiego.
Anche gli ex riceventi il Reddito di Cittadinanza, di età compresa tra i 18 e i 59 anni (senza particolari condizioni di fragilità nel nucleo familiare), potranno accedere a questo nuovo sostegno per la formazione e il lavoro.
Per farlo basterà:
– visitare il sito dell’INPS, effettuare l’accesso con il proprio SPID o CIE e attendere l’indirizzamento automatico alla nuova piattaforma, dove si potranno completare tutte le procedure;
– rivolgersi al proprio Patronato e, da gennaio 2024, anche al Caf.
Registrandosi alla Piattaforma si potranno visionare varie risorse messe a disposizione dal Governo: sarà possibile consultare annunci di lavoro, proposte di stage, progetti socialmente utili e iniziative promosse da politiche attive per il lavoro. In contemporanea verrà erogata una somma specifica di retribuzione a sostegno del cittadino.
Grazie al Programma Supporto Formazione e Lavoro, infatti, si potrà fare domanda per ricevere 350€ mensili per un massimo di 12 mesi mentre si partecipa a Corsi di Formazione e altre iniziative simili. In caso di abbandono delle attività o di rifiuto di una proposta di lavoro idonea, si perderà il diritto al beneficio.
COS’È IL SUPPORTO FORMAZIONE E LAVORO?
Si tratta di una misura attiva da settembre 2023 che cambia le regole sul sostegno statale, riguardante particolarmente i soggetti riceventi il Reddito di Cittadinanza.
È usufruibile dai singoli componenti dei nuclei familiari che non soddisfano i requisiti per accedere all’Assegno di Inclusione, di età compresa tra 18 e 59 anni, con un ISEE inferiore ai 6.000€.
Il Supporto Formazione e Lavoro non è compatibile con il Reddito di Cittadinanza o con la Pensione di Cittadinanza.
Per l’Assegno di Inclusione, invece, bisognerà aspettare fino a gennaio 2024 e sarà rivolto alle fasce deboli della popolazione.
Il contributo spetterà a tutti i nuclei familiari caratterizzati dalla presenza di minori, disabili, over 60 o componenti in condizioni di svantaggio presi in carico dai servizi socio-sanitari locali.
L’iscrizione avverrà sempre tramite la Piattaforma SIILS, Patronati o Caf.
COME ISCRIVERSI ALLA PIATTAFORMA SIISL?
Per ricevere l’erogazione del Supporto Formazione e Lavoro, bisognerà inoltrare telematicamente una richiesta specifica all’Inps che verificherà i requisiti necessari.
In caso di esito positivo, si potrà passare direttamente all’iscrizione online oppure richiedere assistenza a Patronati, Centri per l’Impiego e Caf (da gennaio 2024).
Effettuando l’iscrizione, l’interessato fornirà il proprio consenso per la disponibilità al lavoro e autorizzerà la trasmissione dei proprio dati tramite Piattaforma.
Il sostegno economico verrà erogato per un massimo di 12 mesi in contemporanea alla frequenza di un Corso di Formazione finalizzato all’inserimento lavorativo.